Percorsi
Approfondimenti
Museo Archeologico
Notizie
In evidenza
- 1
- 2
BAVENO E MERGOZZO - Venerdì 25-Sabato 26-Domenica 27 agosto
Un intero fine settimana di eventi dedicati alla pietra, in cui la musica e la danza, declinate con diverse modalità e rivolte a differenti fasce di pubblico, divengono occasione per valorizzare luoghi ed elementi del paesaggio “di pietra” naturale e costruito, calando le proposte nel territorio e nei siti di estrazione e lavoro pietra. Si è data la preferenza a performance musicali o coreutiche per un coinvolgimento ampio anche degli ospiti stranieri presenti sul territorio.
Le finalità sono quelle di mettere in luce e valorizzare un elemento identitario del territorio provinciale, la pietra, raccontandolo con linguaggi che si integrano a quelli del Museo Granum e dell’Ecomuseo del granito, che ne propongono la storia, offrendone visioni contemporanee.
Calendario:
BAVENO - Venerdì 25 agosto ore 16.30
Visita alle cave con l’itinerario Pietre al tramonto. Dapprima il geologo presso il Museo traccerà il quadro del granito e dell’attività estrattiva che lo riguarda, a seguire in cava si farà la visita allo stabilimento di lavorazione dei feldspati e all’area estrattiva del granito, con salita in automezzo. Questa escursione prevede un ticket di euro 15 e la prenotazione obbligatoria entro le ore 17 del giorno precedente da effettuarsi presso l’ufficio turistico (Tel. 0323 924632)
BAVENO - Venerdì 25 agosto ore 21
L’Opera incontra i luoghi di lavoro e, grazie alla collaborazione con Tones on the Stones, che utilizza spazi industriali legati alla pietra in modo spettacolare, si concretizza in una produzione espressamente pensata per lo stabilimento di estrazione dei feldspati della cava Seula di Baveno. Lo stabilimento diverrà palcoscenico per Gianni Schicchi e Suor Angelica di Giacomo Puccini con la regia di Renato Bonajuto, l’Orchestra Filarmonica del Piemonte diretta da Aldo Salvagno e la partecipazione di Maddalena Calderoni nel ruolo di Suor Angelica e Sergio Bologna nel ruolo di Gianni Schicchi.
Prevendite a partire dal 17 agosto presso l’Ufficio turistico di Baveno (tel 0323 924632) biglietti € 25 (€ 23 per residenti di Baveno).
BAVENO - Sabato 26 agosto ore 19
Il parco di Villa Fedora accoglie MIGMA ON THE STONES, Electronic live performances con luci, pietre e suoni cura di NeXTones e Migma Collective, si esibiscono Comrade in una performance interattiva dal titolo Lapis manet e quindi Hi parote • UABOS e Vaeero.
L’evento è con ingresso a donazione libera. In caso di cattivo tempo sarà annullato.
MERGOZZO - Domenica 27 agosto
Dalle 15 alle 22 apertura speciale della mostra d’arte diffusa “Percorsi trasversali” che con opere scultoree e installazioni in pietra e legno si integra nell’antico nucleo storico mergozzese del rione Sasso.
Ore 21. Marmoree Vibrazioni. Piazzetta Marconi. Concerto tra rock e roccia con Vic Vergeat alla chitarra di marmo e la voce di Mar Tina. La voce angelica della giovanissima cantante Mar Tina e i suoni della chitarra di marmo dello storico chitarrista e cantautore ossolano che ha lavorato in tutto il Mondo si uniscono in un mix di grande effetto tra le antiche pietre del centro storico di Mergozzo.
L’evento è con ingresso a donazione libera. In caso di cattivo tempo si terrà presso la ex chiesetta Parco CRI.
L’iniziativa è inserita nel progetto “La pietra racconta” realizzato dai Comuni di Baveno e Mergozzo e dall’Associazione Gruppo Archeologico di Mergozzo nell’ambito dell’Ecomuseo del Granito con il contributo di Fondazione Comunitaria del VCO.
Convegno per i 10 anni di istituzione dell’Ecomuseo del Granito
Mergozzo, Nuove scuole elementari, Sabato 28 ottobre 2017
Le Vie della pietra.
Estrazione e diffusione delle pietre da opera alpine dall’età romana all’età moderna
L’Ecomuseo del Granito di Montorfano e il Civico Museo Archeologico di Mergozzo, che ne fa parte e ne rappresenta la sede operativa, organizzano in occasione del decennale di istituzione dell’Ecomuseo, di cui il Comune di Mergozzo è soggetto gestore in collaborazione con il Comune di Baveno e il Gruppo Archeologico di Mergozzo, un Convegno scientifico sul tema dell’attività estrattiva e della diffusione delle pietre alpine dall’antichità fino all’età moderna, con il patrocinio e la collaborazione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, del Parco Nazionale Val Grande, del Sesia-Val Grande Geopark e del Museo della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
Il convegno Le Vie della pietra è il primo atto del più vasto progetto “Vie di pietra, vie d’acqua”, per la valorizzazione culturale e turistica dell’attività estrattiva, con il recupero di un immobile storico a Mergozzo e lo sviluppo di percorsi e attività collegate al tema delle risorse lapidee del territorio della Bassa Ossola e del Verbano.
Tali elementi, fondanti per l’Ecomuseo del Granito, sono al centro dell’incontro scientifico, che dedica ampio spazio alla varietà più nota, il marmo rosa di Candoglia, che ha visto l’impiego prestigioso per la costruzione e il decoro scultoreo del Duomo di Milano, e offre una visione articolata di come marmi e graniti alpini, particolarmente – ma non solo - grazie alle vie d’acqua, siano stati oggetto di commercio e diffusione fin da età romana per elementi dell’edilizia, della scultura e dell’epigrafia. In seguito, con il Medioevo e il Rinascimento, e l’attivazione della rete dei Navigli, sono stati impiegati in quantità considerevole per la realizzazione di costruzioni architettoniche e scultoree di grande rilevanza a Milano e in diverse città d’Italia.
Programma
Ore 9.00 Registrazioni
Ore 9.15 Saluti delle Autorità
Ore 9.30 SESSIONE MATTUTINA. Le vie della pietra in età romana
Presiede: Francesca Garanzini, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di BI, NO, VB, VC
Serena Zoia, Università degli Studi di Milano - Pietre “di monte” nell’epigrafia di Novaria, Comum e Mediolanum
Antonio Sartori, Università degli Studi di Milano – Università telematica UniNettuno - Roma - Le pietre “nel piano” nell’epigrafia Insubre
Elena Poletti Ecclesia, Civico Museo Archeologico Mergozzo - I secolo d.C. Ricognizione sui primi manufatti in marmo di Candoglia ed elementi per l’individuazione di una bottega lapidaria attiva sul Lago Maggiore
Maria Elena Gorrini, Mirella T. Robino, Università degli Studi di Pavia - Manufatti in pietra di Candoglia a Ticinum romana: stato dell’arte e prospettive di ricerca
Angela Guglielmetti, Serena Solano, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia - Lo sfruttamento delle pietre delle vallate alpine lombarde in età antica
Alessandra Armirotti, Maurizio Castoldi, Soprintendenza ai beni e alle attività culturali - Regione Valle d’Aosta Patrimonio Archeologico - Il bardiglio di Aymavilles: non solo pregiato marmo da costruzione nella monumentalizzazione di Augusta Praetoria ma anche materiale da esportazione nei territori limitrofi
Cristina Miedico, Civico Museo Archeologico di Angera - Francesca Vaglienti, Università degli Studi di Milano - Rebecca Fant, Architetto specialista in Restauro dei Monumenti, Docente a contratto Politecnico di Milano - La pietra di Angera. Uso storico, economico e problemi di conservazione
Eleonora Casarotti, Università degli Studi di Pavia - Materiali lapidei romani presso la Chiesa di San Remigio (Verbania Pallanza)
_____________________________________________
12.30-14.00 Pausa pranzo con catering presso sala convegno
SESSIONE POMERIDIANA. Le vie della pietra in età medievale e moderna
Presiede: Tullio Bagnati, Direttore Parco Nazionale Val Grande e Sesia-Val Grande Geopark
Clara Moschini, ricercatrice storica - Il viaggio dei marmi dalle cave di Candoglia e Ornavasso al Duomo di Milano
Annalisa Bertotti, ingegnere - La Cava Madre di Candoglia: storia estrattiva e gestione dell’approvvigionamento del marmo per il Duomo di Milano
Mauro Cortelazzo, Archeologo - La pietra ollare: architettura, scultura e reimpiego di una pietra alpina
Gian Vittorio Moro, Storico dell’arte - Paolo Negri, Architetto - Il marmo di Crevoladossola. Quadro della storia estrattiva ed analisi di manufatti liturgici ed architettonici tra Quattrocento e Cinquecento
Giorgio Margarini, Storico – Società dei Verbanisti - Quadro storico sull’impiego dei Graniti Bianco di Montorfano e Rosa di Baveno
Luigi Codemo, Galleria d’arte sacra dei Contemporanei, Milano - Le colonne in granito di Montorfano e Baveno nella basilica di San Paolo fuori le mura a Roma
Leonardo Parachini, Storico - Associazione Amici degli Archivi Storici - Giovanni Franzi e il granito rosso della piazza del Duomo di Milano
Andrea Del Duca, Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone - Enrico Zanoletti, Geoexplora – Geologia & Outdoor - Pietre da opera del Cusio: commercio e diffusione
Ivana Teruggi, Storica dell’arte - “Per essere andato per ordine di Monsignor Illustrissimo in Valstrona...”. Marco Antonio Prestinari alla ricerca di un blocco di marmo
Claudio Viviani, Geologo - Fenomeni di alterazione degli ammassi rocciosi impiegati in edilizia
POSSIBILITA’ DI PERNOTTAMENTO IN HOTEL *** A PREZZO CONVENZIONATO (indicazioni da richiedere presso la segreteria del Convegno – tel. 0323 670731 info@ecomuseogranitomontorfano.it)
LA SEGRETERIA DEL CONVEGNO RILASCIA A CHI NE FACCIA RICHIESTA ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Domenica 29 ottobre
PASSEGGIATA STORICO-ARCHEOLOGICA Lungo le vie del marmo e del granito
Ore 9.30 visita al complesso archeologico e architettonico di San Giovanni in Montorfano
Ore 11.00 visita del Civico Museo Archeologico e del centro storico di Mergozzo
Ore 12.30 pausa pranzo con “merenda dello scalpellino”
Ore 14.30 trasferimento a Baveno e visita del Museo Granum, del complesso monumentale della prepositurale dei SS. Gervaso e Protaso e dei reimpieghi di epigrafi romane nella chiesa e nella Canonica
Ore 16.00 minicrociera da Baveno verso le Isole Borromee per apprezzare dal lago il paesaggio delle cave, dei punti di imbarco delle pietre e delle architetture lapidee lacustri, sosta e itinerario sull’Isola Pescatori
Ore 17.00 rientro a Baveno
Informazioni e iscrizioni:
Segreteria del Convegno – Civico Museo Archeologico Mergozzo/Gruppo Archeologico Mergozzo (dott. Elena Poletti Ecclesia, prof. Annarosa Braganti): tel. 0323 670731 info@ecomuseogranitomontorfano.it
Quota di partecipazione convegno (comprensiva di kit congressuale, coffee break e pranzo a buffet): euro 10
Quota di partecipazione passeggiata 29 ottobre: euro 20 (comprensivi del pranzo e del biglietto dell’imbarcazione)
L’iscrizione al Convegno può essere effettuata nella giornata stessa; la passeggiata del 29 ottobre è da prenotare entro giovedì 26 ottobre.
Read more