Percorsi
Approfondimenti
Percorsi didattici in museo |
Presso il Civico Museo Archeologico, dove sono a disposizione postazioni tattili con riproduzioni di reperti da vedere e da toccare, e dispositivi multimediali con approfondimenti video di archeologia sperimentale, è possibile effettuare, su prenotazione, visite guidate, laboratori ludici e creativi, approfondimenti tematici sugli argomenti:
Visita guidata in museo alla scoperta della varietà dei reperti archeologici e laboratorio per comprendere fasi e metodi dell’indagine archeologica. Destinatari: scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Visita guidata in museo alla scoperta della preistoria, seguita da laboratorio a scelta per sperimentare tecniche e materiali preistorici. I laboratori abbinabili sono: lavorazione della ceramica o colori preistorici. Destinatari: scuola primaria e secondaria di primo grado
Visita guidata in museo alla scoperta della cultura materiale e della vita quotidiana nell’età del Ferro, seguita da laboratorio a scelta per sperimentare tecniche e materiali dell’età del ferro. I laboratori abbinabili sono: sperimentare la fusione dei metalli, giocare con la scrittura leponzia, abiti e monili (lavori di feltrazione o tessitura della lana), lavorazione della ceramica. Destinatari: scuola primaria e secondaria di primo grado
Visita guidata in museo alla scoperta della cultura materiale e della vita quotidiana in epoca romana, seguita da laboratorio a scelta per sperimentare tecniche e materiali del periodo. I laboratori abbinabili sono: vestire all’antica (produzione di indumenti con materiai riciclati e cosmesi con pigmenti naturali), lavorazione della ceramica, realizzazione di mosaico con pietre colorate. Destinatari: scuola primaria e secondaria di primo grado
Visita guidata in museo con approfondimento alla scoperta dei culti preistorici, seguita da attività laboratoriale di produzione di maschere sacre e/o dalla visita al complesso megalitico detto Ca’ d’la Norma (30 minuti di cammino dal Museo). Destinatari: scuola primaria e secondaria
Visita guidata in museo alla scoperta delle infinite possibilità offerte all’uomo dalla terra: terre che colorano, terre che si modellano, pietre dalle mille sfumature per realizzare strumenti quotidiani, monili e opere d’arte. Alla visita segue attività laboratoriale con disegno con terre e ocre secondo le tecniche preistoriche, oppure modellazione dell’argilla o creazione di formella a mosaico con pietre colorate. Destinatari: scuola materna e scuola primaria.
Visita guidata in museo curata da geologo con approfondimento sulla lavorazione della pietra, le pietre locali (marmi e graniti), la loro escavazione, tecniche antiche e recenti, le forniture storiche come le colonne per la chiesa di S. Paolo fuori le Mura a Roma o i marmi per il Duomo di Milano. Possibilità di abbinamento con laboratorio creativo con l’uso delle pietre (realizzazione di mosaico o creazione di monile). Destinatari: scuola primaria e secondaria. Per maggiori dettagli scarica il pdf dell'opuscolo con tutte le proposte per le scuole |
Museo Archeologico
Notizie
In evidenza
Sabato 19 ottobre 2019
Strumenti e armi nella preistoria e protostoria dell’arco alpino occidentale
Il Civico Museo Archeologico di Mergozzo e il Gruppo Archeologico, che ne anima l’attività, organizzano per il 19 ottobre 2019 un convegno in occasione del cinquantennale di costituzione del Gruppo e dell’avvio della raccolta dei reperti che costituirono la base dell’allestimento museale (1969), oltre che come omaggio e ricordo del primo fondatore e animatore del Gruppo, Alberto De Giuli, scomparso nel 2017.
Il Convegno, che si avvale della collaborazione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, nelle persone delle funzionarie archeologhe Francesca Garanzini, Elisa Lanza e Lucia Mordeglia, è dedicato al tema: “Strumenti e armi nella preistoria e protostoria dell’arco alpino occidentale”
Questa tematica si presta a valorizzare in primo luogo il consistente patrimonio di industria litica conservato in Museo, che fu tra i primi nuclei di reperti raccolti sul territorio mergozzese dal Gruppo; a questi si sono aggiunti negli anni ulteriori elementi, affidati in custodia dal Ministero in seguito a recenti scavi eseguiti sul territorio provinciale del VCO.
A tale proposito, sono invitati a proporre uno proprio contributo gli studiosi autori di studi specifici inquadrabili nell’argomento. Gli interventi potranno vertere sull’esame di armi e strumento da singoli siti archeologici o affrontare studi tipologici e tematici di più ampio respiro nell’ambito indicato.
Ulteriori informazioni possono essere richieste a museomergozzo@tiscali.ittel. +39 0323 840809 (segreteria del Convegno)